Guida ai CFD

Avviso: Questa "Guida Prodotto" deve essere letta e interpretata in relazione ai nostri termini contrattuali ed è a solo scopo informativo. iBroker Global Markets non si assume alcuna responsabilità che le informazioni possano non essere corrette al 100%, e il suo contenuto è soggetto a modifiche senza preavviso ai clienti. In caso di domande, si prega di contattare il Servizio Clienti iBroker al numero 02 8292 0022 o clienti@ibroker.it

Avvertenza sui rischi: "CFD" significa contratto finanziario per differenza ed è un accordo tra due parti, " EMITTENTE" e "CLIENTE, per scambiare, attraverso i corrispondenti regolamenti giornalieri, la differenza tra il prezzo iniziale di acquisto o vendita e il prezzo finale di vendita o acquisto di un determinato "sottostante di riferimento", moltiplicato per il numero di titoli, valute o altro tipo di sottostante specificato nel "CFD".

I CFD sono strumenti complessi e sono associati ad un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 78,97% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Devi valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre un alto rischio di perdere i tuoi soldi.

iBroker Global Markets S.V., S.A. è registrata presso la Comisión Nacional del Mercado de Valores (CNMV) con il numero 260

CFD su Indici

    Dimensione operazioni Spread medio Valore punto Margine di Garanzia + info Orario Dist. min. stops
Min. Max. Ult. 24h. Ult. 7 giorni Iniziale Manteni-
mento
ESP35 expand icon 1 500 1 EUR 4.59 4.76 10% 5% 08:01 - 20:00 12
EUSTX50 expand icon 1 1000 1 EUR 1.99 2.16 5% 2.5% 08:01 - 22:00 -
FRA40 expand icon 1 500 1 EUR 1.49 1.54 5% 2.5% 08:01 - 22:00 -
GER30 expand icon 1 100 1 EUR 2.13 2.25 5% 2.5% 01:30 - 22:00 -
JPN225 expand icon 100 1000 1 JPY 8.06 8.02 5% 2.5% 01:00 - 22:00 25
NAS100 expand icon 1 500 1 USD 1.72 1.71 5% 2.5% 00:00 - 23:00 -
AUS200 expand icon 1 200 1 AUD 4.3 3.7 5% 2.5% Lun 01:50 - Ven 23:00
(chiuso 08:30-09:10)
7
SPX500 expand icon 1 500 1 USD 0.604 0.581 5% 2.5% 00:00 - 23:00 -
UK100 expand icon 1 400 1 GBP 1.73 1.74 5% 2.5% 02:00 - 22:00 -
US30 expand icon 1 400 1 USD 3.72 3.52 5% 2.5% 00:00 - 23:00 -

1. Orari di negoziazione

Gli orari di negoziazione dei CFD sugli indici offerti da iBroker sono basati su un mercato di riferimento sottostante. I CFD sugli indici non possono essere negoziati nei giorni festivi in cui i mercati di riferimento sono chiusi. Si prega di notare che alcuni indici hanno fasi di pausa delle contrattazioni oltre alla chiusura giornaliera. Tutte le funzionalità di trading sono sospese alla chiusura del venerdì e durante il fine settimana.

2. Dimensione operazioni

iBroker permette ai suoi clienti di fare trading a partire da una dimensione o volume minimo per ogni tipo di strumento. Pertanto, sarà possibile fare trading solo utilizzando questo "Volume Minimo Operativo" o multipli di esso. Quando si apre una nuova posizione il valore del tick è associato al volume della posizione aperta per calcolare profitti o perdite in tempo reale. Tali profitti o perdite vengono calcolati in euro, la valuta in cui sono mantenuti tutti i conti dei nostri clienti.

3. Valore punto

Verifica il valore del punto di un Indice CFD nella tabella allegata a questa guida o nelle specifiche di ciascuno dei prodotti che puoi trovare all'interno della piattaforma web iBroker, così come nelle diverse piattaforme Mobile. In ogni caso, il valore della posizione aperta, il risultato non realizzato e quello realizzato in quello strumento sarà sempre mostrato nella sua valuta originale, ma anche in euro, la valuta in cui è denominato il tuo conto iBroker.

Il risultato finale in CFD di valute diverse dall'euro sarà adeguato in base al prezzo di regolamento giornaliero pubblicato alle ore 23:00 sul mercato Forex di iBroker.

Ad esempio: se oggi abbiamo guadagnato 500 $ nel prodotto CFD US30, per effettuare l'adeguamento in euro sarà preso come riferimento il prezzo di regolamento che sarà pubblicato alle 23:00 nella sezione “Forex”>”EUR/USD”>”Ieri”

4. Spread medio

Per una maggiore trasparenza, iBroker calcola gli spread medi che offre ai propri clienti e li pubblica secondo due criteri: "Ultime 24 ore", "Ultimi 7 giorni". Possono essere consultati nella sezione "Commissioni" e nelle tabelle allegate a questa guida.

5. Rollover

Quando un cliente lascia una posizione aperta alla chiusura del mercato, o all’orario stabilito da iBroker per la relativa liquidazione giornalera, si verifica il roll della posizione, cioè la chiusura della posizione aperta e la contestuale riapertura della stessa nella nuova sessione. Il rollover si basa su due elementi che possono generare un accredito o un addebito per il cliente. Tali elementi presenti nel calcolo del rollover effettuato da iBroker, e indipendenti l'uno dall'altro, sono i seguenti:

  • L'effetto finanziario
  • Dividendi

iBroker, per facilitare il processo decisionale dei clienti e aumentare la trasparenza dei prodotti, pubblica in tempo reale nel book di ciascun prodotto il rollover che verrà applicato nel caso il cliente decida di mantenere una posizione aperta alla chiusura della sessione giornaliera.

5.1. L'effetto finanziario

I tassi d'interesse sono un elemento chiave nei mercati finanziari. L'effetto finanziario di una posizione long o short in un CFD su indici, materie prime o obbligazioni è calcolato sul valore nominale della posizione, applicando (i) un tasso di interesse più (ii) uno spread. iBroker utilizza per i suoi CFD su indici, materie prime e obbligazioni l'ESTR (per contratti denominati in EUR) e il SOFR (per contratti denominati in USD), e in entrambi i casi applica uno spread del (+) (-) 3%. Pertanto, il costo finanziario del CFD GER30 sarà calcolato in relazione all'ESTR +/- 3% e quello dell'US30 in relazione al SOFR +/- 3%.

Ricorda che una posizione aperta alla chiusura di venerdì genera un costo finanziario per 3 giorni di finanziamento.

  • Formula per il calcolo del costo finanziario:
  • F = costo finanziario
  • n = volume della posizione
  • p = Prezzo di chiusura pubblicato da iBroker
  • r = Tasso pertinente (ESTR o SOFR) a seconda della valuta dello strumento, aggiungendo il 3% (300 punti base) per le posizioni lunghe, o sottraendo il 3% (300 punti base) per le posizioni corte.
  • d = Numero di giorni. Di solito si considerano 36 giorni in un anno solare.
  • La formula applicata è: f = (n * p * r) / d
5.2. Dividendi

L'aggiustamento per dividendi si applica alla maggior parte dei CFD su indici spot. Tale aggiustamento all'interno del rollover può consistere in un accredito (posizioni lunghe) o in un addebito (posizioni corte), e in ogni momento si rifletterà nel calcolo del Rollover indicato nel book di ogni prodotto.

L'aggiustamento per dividendo è applicato il giorno precedente alla data di ex-dividend delle azioni comprese nell'indice su cui si basa il CFD. In generale, quando un'azione è quotata ex-dividend, il prezzo del titolo sconta completamente il valore dei dividendi, ma in pratica non sempre questo avviene, in quanto vi sono molti elementi che concorrono alla formazione del prezzo delle azioni in un mercato.

In ogni caso, la quantità di punti di cui un indice spot deve aggiustare dipende totalmente dal peso che l'azione che distribuisce i dividendi ha sull'indice. Quando più di un'azione all'interno dello stesso indice distribuisce dividendi nello stesso giorno, l'aggiustamento totale sarà calcolato sommando i dividendi di tutte le azioni che sono ex-dividend in quella data.

Ricordiamo che una posizione lunga in CFD su indici è corretta positivamente per un importo equivalente al dividendo, mentre una posizione corta è corretta negativamente per l'intero dividendo.

Esistono indici chiamati "Total Return", poiché tutti i dividendi delle azioni contenute nell'indice vengono automaticamente reinvestiti nel valore dell'indice. In questo caso i dividendi non generano alcuna rettifica e l'indice GER30 è un esempio di indice "total return".

6. Come interpretare le informazioni contenute nel riquadro del Rollover

L'importo indicato all'interno del riquadro del Rollover, per posizioni Long e Short, è l’accredito/addebito relativo al volume minimo dell'ordine (di solito 1 contratto). Per ottenere l'importo finale che verrebbe accreditato o addebitato a fine giornata nel caso la posizione rimanga aperta, è necessario moltiplicare il volume della posizione per il rollover Long o Short. iBroker, in ogni caso, mostra questo importo dal momento in cui un cliente apre una posizione in un CFD, come mostrato nell'immagine allegata qui sotto.

Nel caso illustrato, se il cliente rimane aperto con 5 contratti long sul CFD EUSTX50 Index alla chiusura delle ore 22:00, iBroker procederà ad addebitare al cliente 1,33 euro (0,2662 EUR * 5 = 1,33).

Data di scadenza dei CFD sugli indici

I CFD sugli indici non hanno data di scadenza. Tutte le posizioni che un cliente tiene aperte sui CFD su indici rimarranno aperte fino alla data in cui il cliente decide di la posizione o fino a quando, a causa di margini insufficienti, il controllo del rischio di iBroker non proceda alla chiusura delle posizioni come stabilito nei nostri termini contrattuali.

CFD su Materie Prime Energetiche

    Dimensione operazioni Spread medio Valore punto Margine di Garanzia + info Orario Dist. min. stops
Min. Max. Ult. 24h. Ult. 7 giorni Iniziale Manteni-
mento
USOil expand icon 1 500 100 USD 0.044 0.042 10% 5% Lun 00:00 - Ven 22:45
chiuso 23:00-00:00
-
UKOil expand icon 1 500 100 USD 0.056 0.055 10% 5% Lun 02:00 - Ven 22:45
chiuso 23:15-02:00
-
NGAS expand icon 1 5 1000 USD 0.0107 0.0106 10% 5% Lun 00:00 - Ven 22:45
chiuso 23:00-00:00
-

7. Orari di negoziazione

Gli orari di negoziazione dei CFD su Materie Prime Energetiche offerti da iBroker sono basati su un mercato di riferimento sottostante. Le contrattazioni dei CFD energetici non saranno aperte nei giorni festivi nei quali il mercato di riferimento è chiuso. Come abbiamo spiegato per gli indici, i CFD energetici hanno fasi di pausa delle contrattazioni oltre alla chiusura giornaliera. Tutte le funzionalità di trading sono sospese alla chiusura del venerdì e durante il fine settimana.

8. Prezzi degli energetici

iBroker riceve i prezzi e le quotazioni dei CFD energetici da diversi fornitori di liquidità. L'unica differenza tra il prezzo di iBroker e il prezzo di mercato rilevante è una piccola commissione aggiunta allo spread di acquisto o vendita.

9. Dimensione operazioni

iBroker permette ai suoi clienti di fare trading a partire da una dimensione o volume minimo per ogni tipo di strumento. Pertanto, sarà possibile fare trading solo utilizzando questo "Volume Minimo Operativo" o multipli di esso.

Quando si apre una nuova posizione il valore del tick è associato al volume della posizione aperta per calcolare profitti o perdite in tempo reale. Tali profitti o perdite sono calcolati in euro, la valuta in cui sono denominati i conti dei nostri clienti.

Nel CFD NGAS, sebbene il volume massimo di posizione sia di 100 contratti, il volume massimo negoziabile per singolo ordine è di 10 contratti.

10. Valore punto

Verifica il valore del punto di un CFD energetico nella tabella allegata a questa guida o nelle specifiche di ciascuno dei prodotti che puoi trovare all'interno della piattaforma web iBroker, così come nelle diverse piattaforme Mobile. In ogni caso, il valore della posizione aperta, il risultato non realizzato e quello realizzato in quello strumento sarà sempre mostrato nella sua valuta originale, ma anche in euro, la valuta in cui è denominato il tuo conto iBroker.

11. Spread medio

Per una maggiore trasparenza, iBroker calcola gli spread medi che offre ai propri clienti e li pubblica secondo due criteri: "Ultime 24 ore", "Ultimi 7 giorni". Possono essere consultati nella sezione "Commissioni" e nelle tabelle allegate a questa guida.

12. Rollover

Poiché i CFD energetici sono basati su strumenti a termine o "Futures", e non su valori a pronti (spot) come i CFD sugli indici, non vi è alcun aggiustamento attraverso rollover, né per effetti finanziari né per i dividendi. Tuttavia, iBroker effettua un aggiustamento il giorno prima della scadenza del relativo contratto Futures per evitare che i clienti debbano effettuare manualmente il roll della loro posizione.

L'aggiustamento consiste nell'addebitare o accreditare, a seconda che la posizione sia lunga o corta, la differenza tra il prezzo del Futures in scadenza quel giorno e il prezzo del contratto Futures con scadenza successiva. Per perfezionare questo aggiustamento, iBroker aggiornerà il valore di Rollover ogni 10 minuti in base alla differenza di quotazione tra i futures con le scadenze corrispondenti.

Questo differenziale viene mostrato il giorno di scadenza nel riquadro "Rollover" all'interno del book del prodotto, sia per le posizioni lunghe che per quelle corte.

Nel seguente esempio pratico si può vedere come si applica il rollover

1- Il giorno precedente alla scadenza del futures sul petrolio (CL), mostriamo nel book del prodotto CFD US OIL il Rollover che verrebbe addebitato o accreditato a seconda della posizione.

2- Il Rollover CFD US OIL sarà aggiornato ogni 10' in base alle fluttuazioni del futures e della differenza di quotazione tra le due scadenze:

3- A livello economico, considerando l’ultimo aggiornamento di prezzi di Rollover per questo esempio, riceverete un accredito di 60,5 US$ in caso di posizione short o un addebito di 80,5 US$ per contratto in caso di posizione long. Questo aggiustamento compensa l’ammontare che si perde o si guadagna a causa del differenziale di prezzo dovuto alla scadenza dei Futures.

CFD su Metalli

    Dimensione operazioni Spread medio Valore punto Margine di Garanzia + info Orario Dist. min. stops
Min. Max. Ult. 24h. Ult. 7 giorni Iniziale Manteni-
mento
XAG/USD (Argento) expand icon 50 200000 1 USD 0.0266 0.0253 10% 5% Lun 00:00 - Ven 22:45
chiuso 23:00-00:00
10
XAU/USD (Oro) expand icon 1 10000 1 USD 0.623 0.574 5% 2.5% Lun 00:00 - Ven 22:45
chiuso 23:00-00:00
10
Copper expand icon 1 500 1000 USD 0.00304 0.003 10% 5% Lun 00:00 - Ven 22:45
chiuso 23:00-00:00
2

13. Orari di negoziazione

I CFD su metalli sono disponibili 23 ore al giorno. Durante questa fascia oraria i clienti possono aprire o chiudere posizioni e inserire ordini Limite o Stop.

Quando il mercato è chiuso non sono accettati ordini di alcun tipo.

14. Dimensione operazioni

iBroker permette ai suoi clienti di fare trading a partire da una dimensione o volume minimo per ogni tipo di strumento. Pertanto, sarà possibile fare trading solo utilizzando questo "Volume Minimo Operativo" o multipli di esso.

Quando si apre una nuova posizione il valore del tick è associato al volume della posizione aperta per calcolare profitti o perdite in tempo reale. Tali profitti o perdite sono calcolati in euro, la valuta in cui sono denominati i conti dei nostri clienti.

15. Valore punto

Verifica il valore del punto di un CFD su metalli nella tabella allegata a questa guida o nelle specifiche di ciascuno dei prodotti che puoi trovare all'interno della piattaforma web iBroker, così come nelle diverse piattaforme Mobile.

In ogni caso, il valore della posizione aperta, il risultato non realizzato e quello realizzato in quello strumento sarà sempre mostrato nella sua valuta originale, ma anche in euro, la valuta in cui è denominato il tuo conto iBroker.

16. Spread medio

Per una maggiore trasparenza, iBroker calcola gli spread medi che offre ai propri clienti e li pubblica secondo due criteri: "Ultime 24 ore", "Ultimi 7 giorni". Possono essere consultati nella sezione "Commissioni" e nelle tabelle allegate a questa guida.

17. Rollover

Tutte le posizioni in CFD su metalli che rimarranno aperti alla chiusura saranno portate al successivo giorno lavorativo. A seconda che il cliente mantenga una posizione rialzista (long) o ribassista (short), il cliente riceverà un addebito o accredito nel proprio conto, che riflette l'effetto finanziario. iBroker pubblica in tempo reale nel book del prodotto l'ammontare di rollover che si applicherebbe alla sua posizione aperta alla chiusura.

Si ricorda che tutte le posizioni CFD su metalli che rimangono aperte alla chiusura di ogni mercoledì avranno un rollover che includerà 3 giorni di finanziamento. Le festività influenzeranno anche il numero di giorni da considerare per calcolare l'effetto finanziario del rollover. Inoltre, il rollover pubblicato da iBroker per Oro e Argento è definito per 1 oncia e non in relazione al volume minimo dell'operazione.

I CFD su Rame, Palladio e Platino sono basati su strumenti 'a Termine' o "Futures", e non su valori spot come per i CFD su indici, pertanto non avviene alcun aggiustamento attraverso rollover per effetto finanziario. Tuttavia, iBroker effettua un aggiustamento il giorno prima della scadenza del relativo contratto Futures per evitare che i clienti debbano effettuare manualmente il roll della loro posizione.

L'aggiustamento consiste nell'addebitare o accreditare, a seconda che la posizione sia lunga o corta, la differenza tra il prezzo del Futures in scadenza quel giorno e il prezzo del contratto Futures con scadenza successiva. Per perfezionare questo aggiustamento, iBroker aggiornerà il valore di Rollover ogni 10 minuti in base alla differenza di quotazione tra i futures con le scadenze corrispondenti.

Questo differenziale viene mostrato il giorno di scadenza nel riquadro "Rollover" all'interno del book del prodotto, sia per le posizioni lunghe che per quelle corte. Un esempio di aggiustamento di Rollover può essere visionato qui:

CFD su Obbligazioni

    Dimensione operazioni Spread medio Valore punto Margine di Garanzia + info Orario Dist. min. stops
Min. Max. Ult. 24h. Ult. 7 giorni Iniziale Manteni-
mento
Bund expand icon 1 500 100 EUR 0.04 0.04 20% 10% 08:01 - 22:00 5

18. Orari di negoziazione

I CFD su obbligazioni sono disponibili 16 ore al giorno. Durante questa fascia oraria i clienti possono aprire o chiudere posizioni e inserire ordini Limite o Stop. Quando il mercato è chiuso non sono accettati ordini di alcun tipo.

19. Dimensione operazioni

iBroker permette ai suoi clienti di fare trading a partire da una dimensione o volume minimo per ogni tipo di strumento. Pertanto, sarà possibile fare trading solo utilizzando questo "Volume Minimo Operativo" o multipli di esso.

Quando si apre una nuova posizione il valore del tick è associato al volume della posizione aperta per calcolare profitti o perdite in tempo reale. Tali profitti o perdite sono calcolati in euro, la valuta in cui sono denominati i conti dei nostri clienti.

20. Valore punto

Verifica il valore del punto di un CFD su obbligazioni nella tabella allegata a questa guida o nelle specifiche di ciascuno dei prodotti che puoi trovare all'interno della piattaforma web iBroker, così come nelle diverse piattaforme Mobile.

In ogni caso, il valore della posizione aperta, il risultato non realizzato e quello realizzato in quello strumento sarà sempre mostrato nella sua valuta originale, ma anche in euro, la valuta in cui è denominato il tuo conto iBroker.

21. Spread medio

Per una maggiore trasparenza, iBroker calcola gli spread medi che offre ai propri clienti e li pubblica secondo due criteri: "Ultime 24 ore", "Ultimi 7 giorni". Possono essere consultati nella sezione "Commissioni" e nelle tabelle allegate a questa guida.

22. Rollover

Poiché i CFD su obbligazioni sono basati su strumenti a termine o "Futures", non vi è alcun aggiustamento per tenere conto di effetti finanziari. Il Rollover sarà quindi sempre pari a zero, sia per posizioni long che posizioni short. Tuttavia, iBroker effettua un aggiustamento il giorno prima della scadenza del relativo contratto Futures per evitare che i clienti debbano effettuare manualmente il roll della loro posizione.

L'aggiustamento consiste nell'addebitare o accreditare, a seconda che la posizione sia lunga o corta, la differenza tra il prezzo del Futures in scadenza quel giorno e il prezzo del contratto Futures con scadenza successiva. Per perfezionare questo aggiustamento, iBroker aggiornerà il valore di Rollover ogni 10 minuti in base alla differenza di quotazione tra i Futures con le scadenze corrispondenti.

Questo differenziale viene mostrato il giorno di scadenza nel riquadro "Rollover" all'interno del book del prodotto, sia per le posizioni lunghe che per quelle corte. Un esempio di aggiustamento di Rollover può essere visionato qui: